Le filastrocche di Antonella
MAESTRA ANTONELLA è lo spazio dedicato all'insegnante che ci aiuterà, attraverso varie attività come filastrocche, storie, lavoretti e attività ludico/pratiche, a coinvolgere i bambini di scuola dell'infanzia di tutto il mondo. Buon lavoro
CodyFeet, il coding per la scuola dell'infanzia
CodyFeet è uno dei metodi più semplici per proporre attività di coding unplugged ai bambini della scuola dell'infanzia che anticipa e introduce quelloche verrà proposto attraverso l'uso di CodyRoby e la conseguente programmazione visuale/a blocchi che verrà utilizzata alla scuola primaria. Il metodo molto intuitivo attraverso la realizzazione di una griglia quadrettata che riprende un ambiente più o meno noto è possibile costruire delle tessere che i bambini utilizzeranno per muoversi all'interno della griglia quadrettata, che consentirà loro di raggiungere l'obiettivo, rappresentando graficamente le azioni svolte. CodyFeet nasce da un'idea di Annalisa Albano, dai partecipanti al Summer School 2018 e dall’esigenza di rappresentare, insita nei bambini di scuola dell'infanzia, il percorso in cui operano e le istruzioni che devono eseguire i bambini per poterlo percorrerere
Leggi tutto: CodyFeet, il coding per la scuola dell'infanzia
Google maps e la macchina del tempo
Tutti noi siamo abituati ad usare google maps per realizzare percorsi, visualizzare luoghi più o meno noti, creare una story mapping di un viaggio effettuato o più semplicemente osservare luoghi a noi noti per analizzarli sotto un diverso punto di vista. In realtà questa applicazione cloud, messaci a disposizione di Google gratuitamente, ci consente di essere utilizzata sia in campo geografico che in campo storico. Attraverso una semplice funzione, noi possiamo utilizzare google maps in modalità time machine, cioè in una modalità che ci consente di visualizzare un luogo in un determinato periodo storico e, facendo scorrere gli anni attraverso un semplice tasto funzione, di visualizzare lo stesso luogo ma con tutte le modifiche apportate dall'uomo allo stesso.
Pagina 4 di 6